Come fare
Nel caso di passaggio ad uno dei Corsi di Laurea, ad accesso non programmato, o al Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza occorre innanzitutto prendere visione delle disposizioni inerenti all’accesso ai predetti Corsi di Studio pubblicate sui relativi siti dipartimentali.
In caso di passaggio ad un Corso di Laurea Magistrale, di durata biennale, ad accesso non programmato, occorre acquisire preliminarmente il parere favorevole all’iscrizione presso il Dipartimento di afferenza del corso di studio. Il modello di richiesta (Mod. VR Verifica requisiti per i soli Corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento di Ingegneria e Mod. S/3 per tutti gli altri Corsi di Laurea Magistrale), debitamente compilato, va trasmesso via e-mail all’ U.O. di Supporto Amministrativo Didattico del Dipartimento a cui il corso di studio afferisce mediante i recapiti pubblicati qui .
_________________
Espletati gli eventuali adempimenti preliminari, per effettuare il passaggio ad altro Corso di Studio, occorre:
- Effettuare, con riferimento al Corso di Studio di provenienza, il pagamento della prima rata delle tasse di iscrizione all’anno accademico 2022/2023 (per ulteriori informazioni al riguardo, si rinvia al link: ISCRIZIONE);
- Richiedere alla Segreteria Studenti, eventualmente tramite il servizio INFOSTUDENTE, l’inserimento, nella propria carriera universitaria, del debito di importo pari a € 50,00, da corrispondere a titolo di contributo per la valutazione della carriera pregressa e verificare di essere in regola con tutti i versamenti delle tasse e dei contributi universitari relativi agli anni accademici precedenti;
- Procedere al pagamento di eventuali ulteriori tasse ancora in debito;
- Stampare e compilare l’ulteriore modulistica necessaria ai fini del passaggio, reperibile nella apposita sezione in questa pagina;
- Consegnare presso gli sportelli della Segreteria Studenti tutta la documentazione di seguito elencata:
- Ricevuta attestante il pagamento del contributo pari a € 50,00 per la valutazione della carriera pregressa;
- Istanza in bollo indirizzata al Magnifico Rettore con l’indicazione delle proprie generalità complete, del Dipartimento, del Corso di Studio cui si è iscritti e di quello al quale si intende passare (mod. PS/1);
- Istanza di convalida degli esami superati nella carriera pregressa (mod. PS/2);
- Eventuale modulo per la verifica degli O.F.A. (per il passaggio ad altri Corsi di Laurea o al Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza) da reperire sul sito web dipartimentale di afferenza del corso di studio;
- Il parere favorevole acquisito ai fini dell’iscrizione ad un Corso di Laurea Magistrale, di durata biennale, ad accesso non programmato, non afferente al Dipartimento di Ingegneria (mod. S/3);
- Il modulo per la verifica dei requisiti necessari ai fini dell’iscrizione ad uno dei Corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento di Ingegneria (Mod. VR verifica requisiti iscrizione cdlm) firmato dal Direttore del Dipartimento;
Per l’anno accademico 2022/2023 le istanze di passaggio ad altro Corso di Studio devono essere presentate: dal 3 ottobre 2022 al 15 dicembre 2022.
Si fa presente che, in base alle disposizioni all’uopo vigenti, gli studenti immatricolati nell’anno accademico 2022/2023 ad un Corso di Laurea o al Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza possono effettuare il passaggio solo con riferimento a Corsi di Studio per i quali sia valido il medesimo test di accesso già sostenuto, fatte salve eventuali, differenti disposizioni stabilite al riguardo dai rispettivi Dipartimenti.
A seguito della presentazione della documentazione inerente al passaggio di corso, la Segreteria Studenti provvederà ad espletare tutte le connesse attività finalizzate, tra l’altro, all’assegnazione all’interessato del nuovo numero di matricola.
Saranno considerate inammissibili eventuali istanze finalizzate a richiedere la restituzione del contributo universitario di passaggio, in caso di ripensamento successivo al versamento.