Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza dell’Università del Sannio, di durata quinquennale, offre una solida preparazione in tutte le materie e le aree fondamentali del sapere giuridico, fornisce conoscenze storico-filosofiche ed economiche, favorisce la conoscenza e l’uso delle tecniche di argomentazione e di decisione, nonché lo sviluppo di capacità critico-analitiche, comunicative, applicative e di problem solving, essenziali per il giurista moderno, chiamato a operare in ambienti sempre più improntati alla multidisciplinarietà, all’internazionalizzazione, al multiculturalismo e al pluralismo.
Al contempo, attraverso insegnamenti caratterizzanti, affini-integrativi e a scelta dello studente, il piano di studi è arricchito da diverse aree di specializzazione, al fine di corrispondere alle esigenze del mercato del lavoro contemporaneo e, in particolare, alle richieste provenienti da enti, amministrazioni pubbliche, imprese, istituzioni culturali, studi legali e organi dell’informazione, operanti in ambito nazionale e transnazionale.
In questa prospettiva, il Corso di Studio in Giurisprudenza si presenta articolato in tre diversi curricula altamente specializzanti e professionalizzanti, ciascuno dotato di caratteristiche e finalità proprie.
Il percorso denominato DIRITTO IN AZIONE, rivolto soprattutto agli studenti che intendono accedere alle classiche professioni legali e coniugare il “sapere” al “saper fare”, si caratterizza per l’estrema attenzione prestata alla dimensione applicativa del diritto, offrendo una solida preparazione giuridica e culturale di base, potenziata da attività formative di taglio pratico-esperienziale.
Il percorso denominato DIRITTO ED ECONOMIA, attivato sfruttando l’interdisciplinarietà del Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università del Sannio (DEMM), è rivolto agli studenti interessati ad ampliare il ventaglio di opportunità lavorative del giurista, come esperto legale in enti, imprese e istituti di credito. Il percorso prevede la possibilità di maturare un elevato numero di crediti formativi universitari (CFU) in ambito disciplinare economico, aziendale e statistico-matematico, sì da consentire ai laureati in Giurisprudenza di iscriversi al secondo anno del Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management del Dipartimento DEMM e di conseguire, con un solo anno aggiuntivo, una seconda laurea magistrale. In definitiva, accedendo al percorso formativo DIRITTO ED ECONOMIA, con un impegno di studio complessivo di sei anni, si può conseguire un doppio titolo di laurea magistrale: in Giurisprudenza e in Economia e Management.
Infine, il percorso denominato STUDI EUROPEI E INTERNAZIONALI valorizza ulteriormente l’insegnamento delle materie comparatistiche e internazionalistiche, nonché delle lingue e dei lessici giuridici stranieri. Oltre al programma Erasmus+, il percorso prevede l’attivazione di un doppio titolo di laurea con l’Università Castilla La Mancha, nell’ambito del quale una parte del ciclo di studi si svolge in Italia e una parte in Spagna. Gli studenti possono così conseguire, nel quinquennio, sia la Laurea Magistrale in Giurisprudenza in Italia, sia il Grado en Derecho presso il Campus de Albacete dell’ateneo spagnolo. Il Grado en Derecho consente, infine, all’esito di un master professionalizzante, di conseguire, in Spagna, il titolo di abogado, riconosciuto anche in Italia ai fini dell’esercizio della professione forense.