Informativa generale
Ai sensi dell’articolo 15 della Legge 12 novembre 2011, numero 183, a decorrere dal 1° gennaio 2012, "le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori dei pubblici servizi, i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, numero 445".
Pertanto, in base alle disposizioni introdotte dalla predetta legge, le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi non possono richiedere né accettare dai privati certificati prodotti da altri uffici pubblici, in quanto, in questi casi, gli interessati sono tenuti ad autodichiarare le informazioni occorrenti.
A tale scopo, la legge dispone che sulle certificazioni rilasciate dalle pubbliche amministrazioni, da produrre a soggetti privati, sia apposta d’ufficio, a pena di nullità, la seguente dicitura: "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi".
Pertanto, in ossequio a quanto stabilito dalla predetta normativa, agli sportelli della Segreteria Studenti sono rilasciati, di norma, certificati in bollo validi ed utilizzabili solo nei rapporti tra privati, sui quali è riportata, per l’appunto, la dicitura innanzi specificata.
Come stampare le autocertificazioni dalla propria Area Riservata Studenti
Si fa presente che, al fine di agevolare gli studenti (ivi compresi quelli laureati, rinunciatari o decaduti), è possibile stampare diverse tipologie di autocertificazione precompilate accedendo alla “Area Riservata Studenti” mediante le proprie credenziali e utilizzando la funzione “Autocertificazioni Carriera/Esami” disponibile nella sezione “Segreteria”.
Per l'eventuale recupero delle credenziali di accesso alla propria Area Riservata Studenti è possibile consultare la guida pubblicata qui.
Come richiedere il rilascio di un certificato
Per ottenere il rilascio dei certificati inerenti alla propria carriera universitaria, occorre:
- Recarsi agli sportelli della Segreteria Studenti muniti di un valido documento di identità;
- Presentare apposita richiesta di rilascio della certificazione, compilando il modello disponibile in calce e applicando sullo stesso una marca da bollo di importo pari a € 16,00. Ove il certificato sia richiesto per “USO ESTERO”, occorre specificarlo espressamente sul modulo di richiesta;
- Oltre alla marca da bollo apposta sulla richiesta, consegnare all’addetto allo sportello della Segreteria Studenti una marca da bollo di importo pari a € 16,00 per ogni certificato richiesto.
Si fa presente che:
- la presentazione della richiesta di rilascio dei certificati deve essere effettuata personalmente o, in alternativa, tramite terza persona munita di delega scritta, debitamente firmata dall’interessato, alla quale occorre allegare la copia fotostatica fronte-retro di un valido documento di identità del delegante e del delegato;
- non è prevista la spedizione dei certificati a mezzo mail o a mezzo fax;
- in base alla vigente normativa in materia, i certificati sono soggetti al pagamento dell’imposta di bollo nella misura di € 16,00 ogni 4 (quattro) facciate;
- non è possibile rilasciare certificati a studenti iscritti che non siano in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi universitari;
- i certificati ad “USO ESTERO” non sono rilasciati in tempo reale agli sportelli, sarà necessario attendere un tempo massimo di 10 giorni dalla presentazione della richiesta.