
Tasse di iscrizione per gli iscritti per l'A.A. 2019/2020 e relativo vademecum
TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI
Il contributo onnicomprensivo annuale per l’immatricolazione e l’iscrizione ai vari Corsi di Studio è così articolato:
RATA |
IMPORTO |
SCADENZE* |
Prima rata |
Che comprende la tassa regionale e l’imposta di bollo |
15 ottobre 2019 |
Seconda rata** |
€ 420,00 (importo fisso, in caso di non applicabilità della "No Tax Area") |
13 dicembre 2019 |
Terza rata** |
importo variabile |
Prorogata al 15 maggio 2020 |
Quarta rata** |
importo variabile |
Prorogata al 15 luglio 2020 |
*Per le sole iscrizioni al primo anno dei Corsi di Laurea Magistrale ad accesso non programmato si rinvia alle scadenze specificate nell’apposita sezione.
** Per informazioni sulla No Tax Area consulta il paragrafo “ESONERI EX LEGGE 232/2016 (c.d. No Tax Area)”.
L’importo dell’imposta di bollo è pari ad € 16,00.
L’importo della tassa regionale, dipendente dall’ISEE, è articolato nelle seguenti tre fasce:
- euro 120,00, per valori ISEE minori o uguali a euro 21.000,00 e per gli studenti appartenenti ai Paesi in via di sviluppo ex art. 13, comma 5, DPCM 9 aprile 2001 (D.M. n. 464 dell’11 giugno 2019);
- euro 140,00, per valori ISEE compresi tra euro 21.000,01 e 42.000,00 e per gli studenti con nucleo familiare residente all’estero;
- euro 160,00, per valori ISEE maggiori o uguali a euro 42.000,01 e per gli studenti che risultano sprovvisti di attestazione ISEE al momento dell’immatricolazione o dell’iscrizione. Qualora l’ISEE dovesse essere richiesta in un momento successivo, l’eventuale rimborso della parte di tassa regionale versata in eccesso non sarà da intendersi a carico di questo ateneo, ma dell’ADISURC.
Il contributo variabile (terza e quarta rata) è calcolato in base all’ISEE, secondo la seguente formula:
In ogni caso, il contributo variabile massimo previsto da versare è fissato in euro 1.080,00.
Il contributo variabile dovrà essere corrisposto in un unico pagamento, con termine di scadenza fissato al 16 aprile 2020, nel caso in cui la terza e la quarta rata siano di importo complessivo uguale o inferiore a € 30,00. Qualora tale importo risultasse inferiore a € 5,00 il debito sarà abbuonato.
Eventuali istanze finalizzate a richiedere differenti modalità di corresponsione o di rateizzazione degli importi di tasse e contributi universitari saranno dichiarate inammissibili.
Gli importi delle tasse e dei contributi universitari vengono definiti in funzione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) e, nello specifico:
- gli studenti dovranno richiedere l’attestazione del predetto Indicatore presso uno degli enti preposti al suo rilascio (Centri di Assistenza Fiscale, Comuni, Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, ecc…);
- il predetto Indicatore dovrà essere calcolato esclusivamente secondo le modalità definite dall’articolo 8 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 dicembre 2013, numero 159, per le “…prestazioni erogate nell’ambito del diritto allo studio universitario…”;
- le attestazioni relative al predetto Indicatore dovranno espressamente riportare l’indicazione dei codici fiscali degli studenti, anche appartenenti allo stesso nucleo familiare, in favore dei quali la prestazione viene richiesta;
- le attestazioni relative al predetto Indicatore, eventualmente richieste per finalità differenti da quelle previste dall’articolo 8 del Decreto innanzi richiamato, saranno dichiarate inammissibili;
- saranno considerate valide attestazioni richieste dal 1° gennaio 2019 al 30 novembre 2019 (con Decreto Rettorale del 15 novembre 2019, n. 1080, il termine è stato prorogato dal 15 novembre 2019 al 30 novembre 2019) ;
- le attestazioni ISEE saranno acquisite d’ufficio dalla banca dati dell’INPS, previo consenso online prestato dallo studente;
- ai fini del calcolo dell’importo della tassa regionale si terrà conto dell’attestazione ISEE eventualmente acquisita entro la data dell’immatricolazione o dell’iscrizione;
- per le richieste tardive della predetta attestazione sarà applicata l’indennità di mora di seguito specificata:
dal 1° dicembre 2019 al 31 dicembre 2019: indennità di mora pari a € 100,00
dal 1° gennaio 2020 al 31 agosto 2020: indennità di mora pari a € 300,00
dal 1° settembre 2020 al 16 novembre 2020: indennità di mora pari a € 450,00
- la mancata richiesta della predetta attestazione entro il 16 novembre 2020, presso gli enti preposti al rilascio, comporterà il pagamento del contributo integrativo variabile per il massimo importo previsto;
- gli studenti che, per qualsiasi motivo, dovessero effettuare l’immatricolazione, l’iscrizione al primo anno dei Corsi di Laurea Magistrale ad accesso non programmato e l’iscrizione ad anni di corso successivi al primo, successivamente al 30 novembre 2019, sono tenuti, comunque, a provvedere alla richiesta della attestazione del predetto Indicatore entro il termine del 30 novembre 2019, pena l’applicazione delle sanzioni innanzi illustrate.
ESONERI EX LEGGE 232/2016 (c.d. No Tax Area)
In base agli esoneri previsti dalla Legge 232/2016 (c.d. “No Tax Area”), per l’anno accademico 2019/2020 l’ateneo esonera totalmente dal contributo onnicomprensivo annuale (ad esclusione della tassa regionale e dell’Imposta di bollo) gli studenti che appartengono a un nucleo familiare il cui ISEE sia inferiore o eguale a 13.000 euro e che soddisfino congiuntamente i seguenti requisiti di:
- 1. iscrizione: si iscrivono non oltre il primo anno fuori corso;
- 2. merito: nel caso di iscrizione al secondo anno accademico abbiano conseguito, entro la data del 10 agosto del primo anno, almeno 10 crediti formativi universitari; nel caso di iscrizione ad anni accademici successivi al secondo, ivi inclusi gli iscritti al primo anno fuori corso dei corsi di laurea magistrale, abbiano conseguito, nei dodici mesi antecedenti la data del 10 agosto precedente la relativa iscrizione, almeno 25 crediti formativi; non si considera il merito in caso di iscrizione al primo anno.
Per gli studenti che appartengono ad un nucleo familiare il cui ISEE è inferiore o uguale a 13.000 euro, e che soddisfano il requisito di cui al punto 2 ma non quello di cui al punto 1, il contributo onnicomprensivo annuale, esclusa la tassa regionale e l’imposta di bollo, sarà pari a 200 euro.
Analogamente, l’ateneo applicherà la graduazione del contributo onnicomprensivo annuale in base alle condizioni economiche e di merito agli studenti che appartengono a un nucleo familiare il cui ISEE sia compreso tra 13.001 euro e 30.000 euro e che soddisfino congiuntamente i seguenti requisiti di:
- 1. iscrizione: si iscrivono non oltre il primo anno fuori corso;
- 2. merito: nel caso di iscrizione al secondo anno accademico abbiano conseguito, entro la data del 10 agosto del primo anno, almeno 10 crediti formativi universitari; nel caso di iscrizione ad anni accademici successivi al secondo, ivi inclusi gli iscritti al primo anno fuori corso dei corsi di laurea magistrale, abbiano conseguito, nei dodici mesi antecedenti la data del 10 agosto precedente la relativa iscrizione, almeno 25 crediti formativi universitari; non si considera il merito in caso di iscrizione al primo anno.
In tale caso il contributo onnicomprensivo annuale, esclusa la tassa regionale e l’imposta di bollo, sarà pari al 7% della quota di ISEE eccedente 13.000 euro.
Per gli studenti che appartengono ad un nucleo familiare il cui ISEE è compreso tra 13.001 euro e 30.000 euro, e che soddisfano solo il requisito di cui al punto 2 ma non quello di cui al punto 1, il contributo sarà pari al 7% della quota di ISEE eccedente 13.000 euro, aumentato del 10% e con un valore minimo di 200 euro.
Simulatore per il calcolo delle Tasse
INDENNITÀ DI MORA PER PAGAMENTI EFFETTUATI IN RITARDO
Per l’anno accademico 2019/2020, sono fissati gli importi della indennità di mora, come di seguito specificati, per pagamenti delle tasse e dei contributi universitari effettuati in ritardo:
- nel caso di ritardato pagamento della prima rata:
- pagamenti effettuati dal 16 ottobre al 31 ottobre 2019, indennità di mora pari a € 20,00;
- pagamenti effettuati dal 1° novembre al 31 dicembre 2019, indennità di mora pari a € 100,00;
- ritardo di pagamento dal 1° gennaio 2020 in poi, indennità di mora pari a € 250,00;
- nel caso di ritardato pagamento della seconda, della terza o della quarta rata:
- ritardo di pagamento da 1 a 15 giorni: indennità di mora pari a € 10,00;
- ritardo di pagamento da 16 a 30 giorni: indennità di mora pari a € 20,00;
- ritardo di pagamento da 31 a 60 giorni: indennità di mora pari a € 30,00;
- ritardo di pagamento di oltre 60 giorni: indennità di mora pari a € 40,00.
Le indennità di mora sono addebitate allo studente successivamente ai versamenti effettuati in ritardo.
MODALITÀ DI PAGAMENTO DELLE TASSE E DEI CONTRIBUTI UNIVERSITARI
Il pagamento della contribuzione universitaria avviene unicamente attraverso il sistema PagoPA che garantisce i pagamenti elettronici alla pubblica amministrazione in modo sicuro e affidabile.
Per effettuare il versamento, accedendo alla sezione "Pagamenti" della propria area riservata sul portale dei servizi (https://unisannio.esse3.cineca.it), sarà visibile il debito (fattura) da pagare secondo le due modalità seguenti:
- online, cliccando sul pulsante "Paga online" e selezionando “Carta di credito” o “Bonifico bancario” (in quest’ultimo caso, se nella lista degli istituti di credito è presente il tuo, basterà selezionarlo per procedere con il pagamento);
- pagare di persona, cliccando sul pulsante "Avviso di pagamento" e stampando l'avviso di pagamento da presentare presso uno degli esercenti autorizzati o uno degli istituti di credito che aderiscono al sistema PagoPA reperibili al seguente indirizzo: www.agid.gov.it/agenda-digitale/pubblica-amministrazione/pagamenti-elettronici/psp-aderenti-elenco ).
Il pagamento verrà registrato automaticamente nel sistema gestionale successivamente al versamento.
È opportuno ricordare che per poter svolgere qualsiasi atto di carriera occorre essere in regola con il pagamento di tasse e contributi universitari.
ALTRI CONTRIBUTI UNIVERSITARI |
|
---|---|
STUDENTI CHE SI ISCRIVONO PER IL CONSEGUIMENTO DI UN SECONDO TITOLO ACCADEMICO: Contributo valutazione carriera pregressa |
€ 25,00 |
STUDENTI CHE PRESENTANO DOMANDA DI TRASFERIMENTO IN ENTRATA: Contributo valutazione carriera pregressa |
€ 25,00 |
STUDENTI CHE PRESENTANO DOMANDA DI TRASFERIMENTO IN USCITA: Contributo domanda trasferimento |
€ 50,00 |
STUDENTI CHE PRESENTANO DOMANDA DI PASSAGGIO/OPZIONE: Contributo valutazione carriera pregressa |
€ 25,00 |
STUDENTI CHE PRESENTANO DOMANDA DI AMMISSIONE ALL’ESAME FINALE: Contributo costo pergamena |
€ 20,00 |
STUDENTI CHE PRESENTANO DOMANDA DI RICOGNIZIONE DEGLI STUDI: |
|
Ricognizione annua per i primi quattro anni |
€ 200,00 (per ciascun anno) |
Ricognizione annua per anni successivi al quarto |
€ 400,00 (per ciascun anno) |
STUDENTI CHE PRESENTANO DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI SINGOLI: |
|
Iscrizione ad un corso singolo |
€ 150,00 |
Iscrizione a due corsi singoli |
€ 250,00 |
Iscrizione a tre corsi singoli |
€ 300,00 |
Per ogni ulteriore corso singolo successivo al terzo |
€ 150,00 |
DOMANDA RICONOSCIMENTO TITOLO ACCADEMICO ESTERO |
€ 100,00 |
DOMANDA RICONOSCIMENTO CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI (CFU)
***è a titolo gratuito il riconoscimento degli esami superati nell’ambito dei PF24 offerti dall’Università degli Studi del Sannio e sostenuti in situazione di contemporaneità di iscrizione con la carriera universitaria attiva. |
€ 50,00 (oltre € 10,00 per ciascun CFU riconosciuto) |