Salta al contenuto principale
  • Futuro studente
  • Studente
  • Azienda/Ente
  • Personale
  • Community
Italian
> Futuro studente
header futuro studente
  • Corsi di laurea
  • Test di ingresso
  • Tasse di iscrizione
  • Immatricolazione
  • Iscrizione a tempo parziale
  • Guida pratica e guide ai servizi online
> Studente iscritto
Header studene iscritto
  • Tasse di iscrizione
  • Iscrizione
  • Iscrizione a tempo parziale
  • Esame di laurea
  • Tirocinio curriculare
  • Servizi per gli studenti
  • Informazioni e guide online
> Laureato
Header studente Laureato
  • Informazioni e modulistica
  • Corsi di laurea magistrale
  • Dottorato di ricerca
  • Esame di Stato
  • Tirocini extracurriculari
  • Placement
> Erasmus
Header studente Erasmus
  • Informazioni e bacheca
  • Erasmus+ SMS
  • Erasmus+ Traineeship
> Fornitore
Header Azienda/Ente Fornitore
  • Iscrizione all'Elenco unico telematico ufficiale Operatori Economici
  • Elenco Ufficiale Operatori Economici
> Manager risorse umane
Header Azienda/Ente Manager risorse umane
  • Banca dati laureati
  • Tirocini curriculari
  • Tirocinio extra-curriculare
> Docente
Header personale docente
  • Area riservata
  • Gestione esami
  • Gestione insegnamenti ed esami
  • Comunicazioni
  • Sistema documentale
> Tecnico-amministrativo
Header personale Tecnico-amministrativo
  • Area riservata
  • Rubrica
  • Comunicazioni
  • Protocollo
  • Rilevazione presenze
> A contratto
Header personale A contratto
  • Area riservata
  • Servizi on-line
  • Uffici amministrativi
  • Comunicazioni
> Opportunità presso UNISANNIO
Header Community opportunità
  • Formazione iniziale e tirocinio (FIT)
> Associazioni
Header Community associazioni
Home
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DEL SANNIO   Benevento
Menu
Main menu
  • HOME
  • ATENEO
    • Unisannio
    • Organi di Ateneo
    • Regolamenti
    • Sistema Qualità
    • Strutture organizzative
    • Uffici Amministrativi
    • Sedi ed edifici
  • DIDATTICA
    • Informazioni generali
    • Percorso degli studi
    • Offerta formativa
    • Esami di Stato
    • Docenti
    • Dipartimenti
    • Commissioni
    • Segreteria studenti
    • Strumenti per la didattica
  • RICERCA
    • Informazioni generali
    • Opportunità per fare ricerca
    • Attività di ricerca
    • Progetti e iniziative
    • Docenti e ricercatori
    • Dipartimenti
  • SOCIETA'
    • Informazioni generali
    • Cultura
    • Trasferimento tecnologico
    • Continuous learning
    • Public engagement
    • Unisannio in Rete
  • INTERNAZIONALIZZAZIONE
    • Informazioni generali
    • Programma Erasmus+
    • Accordi interuniversitari
  • SERVIZI
    • Placement
    • Recruitment
    • Guide Online
    • Orientamento
    • Servizi studenti
    • Diritto allo studio
    • Disabilità e DSA
    • Centro Linguistico
    • Biblioteca
    • Coperture assicurative
  • Contatti
  • Attività didattica
  • Attività di ricerca
  • Attività curriculare
  • Pubblicazioni

Vincenzo Verdicchio

Contatti

Vincenzo   Verdicchio
Professore Ordinario
IUS/01 - Diritto Privato
Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM)
Palazzo De Simone
0824305204
verdicch@unisannio.it
Pagina personale di ateneo
Parole chiave
contratto
successioni mortis causa
bioetica
Argomenti di ricerca

Il prof. Verdicchio ha preso parte alle seguenti ricerche, tutte afferenti alla quota dello stanziamento di bilancio ex 60% e tutte incardinate presso il Dipartimento di Teoria e Storia del Diritto dell’Università degli Studi di Salerno:

La cittadinanza tra appartenenza e universalismo, responsabile Prof. Alfonso Catania, anno 2001;

L’oggettivazione giuridica dei beni non economici, responsabile Prof.ssa Paola D’Addino, anno 2001;

Diritti umani e cittadinanza democratica: tensioni teoriche e pratiche, responsabile Prof. Alfonso Catania, anno 2002;

Il cosmopolitismo giuridico tra diritti e pluralismo, responsabile Prof. Alfonso Catania, anno 2003;

La brevettazione delle invenzioni biotecnologiche, responsabile Prof.ssa Paola D’Addino, anno 2003;

Il diritto intertemporale, responsabile Prof. Filippo Maisto, anno 2003;

È stato responsabile delle seguenti ricerche, tutte svolte presso il Dipartimento di Teoria e Storia del Diritto dell’Università degli Studi di Salerno:

Le forme volontarie nella teoria del contratto, nell’àmbito del progetto “Giovani Ricercatori”, anno 2000;

Clausole vessatorie ed art. 1469-quinquies c.c.: inefficacia o nullità?, nell’àmbito del progetto “Giovani Ricercatori”, anno 2001;

I ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, fondi ex 60%, anno 2003.

È stato responsabile delle seguenti ricerche F.A.R., incardinate presso i Dipartimenti D.A.S.E.S. (fino al 2010), SEGIS (dal 2011) e DEMM (dal 2013) dell’Università degli Studi del Sannio:

Le nullità di protezione, anno 2004;

La circolazione giuridica inter vivos della ricchezza: le “interferenze” della disciplina delle successioni sulle regole del diritto dei contratti e della pubblicità immobiliare, anno 2005;

Il patto di famiglia, anni 2006 e 2007;

La divisione del testatore, anni 2008 e 2009;

Le clausole di forma nelle condizioni generali di contratto, anno 2010;

La mediazione/conciliazione di cui al d.lgs. n. 28/2010, anno 2011;

La circolazione giuridica dei beni di provenienza donativa, anno 2012;

La permuta nella contrattazione immobiliare, anno 2013;

Conformità tra proposta e accettazione e clausole “accessorie” della proposta, anno 2014;

Libertà di disporre, interessi “familiari” e pianificazione ereditaria, anno 2015;

Autonomia negoziale, interessi “familiari” e tutela dei creditori, anno 2016;

Direttive di fine vita e testamento biologico, anno 2017;

Il contratto di permuta, anno 2018;

La tutela anticipata del legittimario, anno 2019;

Crisi della fattispecie e diritto per princìpi, anno 2020.

È stato partecipante ad unità di ricerca locale nell’ambito del progetto PRIN 2008 “Riconcettualizzazione del diritto dei contratti e interpretazione ‘adeguatrice’ al diritto comunitario”.  

È partecipante ad unità di ricerca locale nell’ambito del progetto PRIN 2010 “La regolamentazione giuridica delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) quale strumento di potenziamento delle società inclusive, innovative e sicure” (CODICE 2010MELN8F).

Seguici sui social network
Facebook icon
Twitter icon
LinkedIn icon
YouTube icon
CADMUS
Contatti
  • Sede legale e pec
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Rubrica di ateneo
  • Feedback sul portale
  • Whistleblowing
  • Contact center di UNISANNIO
Amministrazione
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo online
  • Bilancio sociale
  • Strategia per la qualità di Ateneo
  • Privacy
  • Accessibilità
Menu footer 4
  • DONA IL 5x1000
  • STRUTTURA DEL SITO
  • MONITORAGGIO

© 2017- Università del Sannio

Changelog

Università degli Studi del Sannio di Benevento - Piazza Guerrazzi, 82100 Benevento, ITALY P.IVA: 01114010620