Salta al contenuto principale
  • Futuro studente
  • Studente
  • Azienda/Ente
  • Personale
  • Community
Italian
> Futuro studente
header futuro studente
  • Corsi di laurea
  • Test di ingresso
  • Tasse di iscrizione
  • Immatricolazione
  • Iscrizione a tempo parziale
  • Guida pratica e guide ai servizi online
> Studente iscritto
Header studene iscritto
  • Tasse di iscrizione
  • Iscrizione
  • Iscrizione a tempo parziale
  • Esame di laurea
  • Tirocinio curriculare
  • Servizi per gli studenti
  • Informazioni e guide online
> Laureato
Header studente Laureato
  • Informazioni e modulistica
  • Corsi di laurea magistrale
  • Dottorato di ricerca
  • Esame di Stato
  • Tirocini extracurriculari
  • Placement
> Erasmus
Header studente Erasmus
  • Informazioni e bacheca
  • Erasmus+ SMS
  • Erasmus+ Traineeship
> Fornitore
Header Azienda/Ente Fornitore
  • Iscrizione all'Elenco unico telematico ufficiale Operatori Economici
  • Elenco Ufficiale Operatori Economici
> Manager risorse umane
Header Azienda/Ente Manager risorse umane
  • Banca dati laureati
  • Tirocini curriculari
  • Tirocinio extra-curriculare
> Docente
Header personale docente
  • Area riservata
  • Gestione esami
  • Gestione insegnamenti ed esami
  • Comunicazioni
  • Sistema documentale
> Tecnico-amministrativo
Header personale Tecnico-amministrativo
  • Area riservata
  • Rubrica
  • Comunicazioni
  • Protocollo
  • Rilevazione presenze
> A contratto
Header personale A contratto
  • Area riservata
  • Servizi on-line
  • Uffici amministrativi
  • Comunicazioni
> Opportunità presso UNISANNIO
Header Community opportunità
  • Formazione iniziale e tirocinio (FIT)
> Associazioni
Header Community associazioni
Home
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DEL SANNIO   Benevento
Menu
Main menu
  • HOME
  • ATENEO
    • Unisannio
    • Organi di Ateneo
    • Regolamenti
    • Sistema Qualità
    • Strutture organizzative
    • Uffici Amministrativi
    • Sedi ed edifici
  • DIDATTICA
    • Informazioni generali
    • Percorso degli studi
    • Offerta formativa
    • Esami di Stato
    • Docenti
    • Dipartimenti
    • Commissioni
    • Segreteria studenti
    • Strumenti per la didattica
  • RICERCA
    • Informazioni generali
    • Opportunità per fare ricerca
    • Attività di ricerca
    • Progetti e iniziative
    • Docenti e ricercatori
    • Dipartimenti
  • SOCIETA'
    • Informazioni generali
    • Cultura
    • Trasferimento tecnologico
    • Continuous learning
    • Public engagement
    • Unisannio in Rete
  • INTERNAZIONALIZZAZIONE
    • Informazioni generali
    • Programma Erasmus+
    • Accordi interuniversitari
  • SERVIZI
    • Placement
    • Recruitment
    • Guide Online
    • Orientamento
    • Servizi studenti
    • Diritto allo studio
    • Disabilità e DSA
    • Centro Linguistico
    • Biblioteca
    • Coperture assicurative
  • Contatti
  • Attività didattica
  • Attività di ricerca
  • Attività curriculare
  • Pubblicazioni

Carmen Vita

Contatti

Carmen   Vita
Ricercatore
SECS-P/04 - Storia del Pensiero Economico
Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM)
Polo didattico - via delle Puglie
0824 305720
vita@unisannio.it
Pagina personale di ateneo
Parole chiave
questione meridionale
dualismo
divergenza
Argomenti di ricerca

Principali interessi di ricerca: i) il dibattito sulla “questione meridionale” e le politiche di sviluppo;  ii) il pensiero economico italiano tra Ottocento e Novecento; iii) convergenza e divergenza in ambito europeo; iv) l’impatto delle trasformazioni del sistema creditizio e delle istituzioni del mercato del lavoro sulle economie locali.

 

Pubblicazioni

1. Monografie e volumi

Il dualismo economico in Italia. La teoria e il dibattito, FrancoAngeli, Milano, 2012, ISBN: 9788820410834.

Economie dualistiche e processi cumulativi di divergenza. Il dibattito sui Mezzogiorni d’Europa, Tesi di dottorato, 2007.

Realfonzo R., Vita C. (a cura di), Sviluppo dualistico e Mezzogiorni d’Europa. Verso nuove interpretazioni dei divari regionali in Europa e in Italia, FrancoAngeli, Milano, 2006.

Il sistema bancario italiano. Linee evolutive recenti, Media Press, Telese Terme (BN), 2004.

 

2. Articoli in riviste

“‘Leggi di tendenza’ marxiane e centralizzazione del capitale: il dibattito in Italia” (con E. Brancaccio), forthcoming in Il pensiero economico italiano.

“La questione meridionale e i modelli dualistici export-led: una rilettura del contributo di Graziani”, Il pensiero economico italiano, 1, pp. 149-173, 2014, ISSN 1122-8784.

“La mezzogiornificazione europea non si risolve riducendo i salari”, Economia e politica, 17 novembre 2014, ISSN 2281-5260.

“Il dualismo Nord-Sud fa passi indietro nella storia”, Economia e politica, 9 novembre 2013, ISSN 2281-5260.

“Il dualismo insuperato dell’economia italiana”, Economia e politica, 11 giugno 2013, ISSN 2281-5260.

“Il metodo sismondiano e il ruolo dello Stato nell’economia: riflessi sul pensiero economico di Melchiorre Gioja, di Giandomenico Romagnosi e di Angelo Messedaglia” (con G. Tortorella Esposito), Il pensiero economico italiano, n. 2, pp. 151-170, ISSN: 1122-8784.

 

3. Contributi in volumi 

“La “questione meridionale”: interpretazioni teoriche e interventi di politica economica nel dibattito tra fine Ottocento e primi anni del Novecento”, in (a cura di) M.M. Augello, M.E.L. Guidi, G. Pavanelli, Economia e opinione pubblica nell’Italia liberale. Gli economisti e la stampa quotidiana, FrancoAngeli, Milano, 2, pp. 71-108, 2016, ISBN 978-88-917-4020-2.

“La competitività italiana secondo il WEF, l’OCSE e la Commissione Europea” (con P. Corbo, A. Pacella) in (a cura di R. Realfonzo) La competitività italiana. Le imprese, i territori, le città metropolitane, FrancoAngeli, Milano, 2016, pp. 17-43, ISBN 978-88-917-3417-4.

“L’indice sintetico di competitività territoriale e alcuni indicatori nazionali e internazionali: una analisi comparativa” (con R. Realfonzo, A. Viscione), in (a cura di R. Realfonzo) La competitività italiana. Le imprese, i territori, le città metropolitane, FrancoAngeli, Milano, 2016, pp. 137-172, ISBN 978-88-917-3417-4.

“Area Euro” (con E. Brancaccio) in IX Appendice. Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani ROMA, 2015, ISBN 978-88-12-00557-4.

 “La peculiarità del mercato del lavoro meridionale e il dualismo economico Nord-Sud” in: (a cura di) Del Prete Rossella, Ciervo Amerigo, Cantone Gaetano, Campo di grano con ciminiera. Il lavoro in Italia nel secondo lungo dopoguerra: il Sannio, pp. 133-159, ROMA, Ediesse, 2015, ISBN 9788823019805.

 “Dopo l’intervento straordinario: le difficoltà della “nuova politica per il Mezzogiorno”; “Dopo l’intervento straordinario: l’esperienza delle politiche per lo sviluppo e delle politiche per il lavoro in Campania”; “Occupazione e distribuzione del reddito” (con A. Viglione), in R. Realfonzo, (a cura di), Qualità del lavoro e politiche per il Mezzogiorno, 2008, FrancoAngeli, Milano.

 “Il marginalismo nei manuali e nei trattati di Augusto Graziani (1865-1944)”, in M. Augello, M.E.L. Guidi (a cura di), L’Economia divulgata. Stili e percorsi italiani (1840-1922), vol. I, Manuali e Trattati, FrancoAngeli, Milano, 2007, pp. 253-275.

“I modelli dualistici di sviluppo e il dibattito sul Mezzogiorno”, in R. Realfonzo, C. Vita (a cura di), Sviluppo Dualistico e Mezzogiorni d’Europa. Verso nuove interpretazioni dei divari regionali in Europa e in Italia, FrancoAngeli, Milano, 2006, pp. 259-295.

“Introduzione” (con R. Realfonzo), in R. Realfonzo, C. Vita (a cura di), Sviluppo Dualistico e Mezzogiorni d’Europa. Verso nuove interpretazioni dei divari regionali in Europa e in Italia, FrancoAngeli, Milano, 2006, pp. 9-36.

 

4. Ricerche empiriche

“Occupazione e lavoro: il contesto nazionale e territoriale” (con M. Massaro e R. Realfonzo), in G. Natullo, R. Realfonzo, R. Santucci (a cura di), Lavoro, occupazione e centri per l’impiego nella provincia di Benevento, Aracne, Roma, 2007, pp. 13-64.

“Università e offerta di lavoro qualificato nella provincia di Benevento”, in F. Bencardino, G. Marotta e R. Realfonzo (a cura di), Offerta e domanda di lavoro qualificato nella provincia di Benevento. Risultati di una indagine dell’Università del Sannio, COPUS, Benevento, 2005, pp. 57-114.

Seguici sui social network
Facebook icon
Twitter icon
LinkedIn icon
YouTube icon
CADMUS
Contatti
  • Sede legale e pec
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Rubrica di ateneo
  • Feedback sul portale
  • Whistleblowing
  • Contact center di UNISANNIO
Amministrazione
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo online
  • Bilancio sociale
  • Strategia per la qualità di Ateneo
  • Privacy
  • Accessibilità
Menu footer 4
  • DONA IL 5x1000
  • STRUTTURA DEL SITO
  • MONITORAGGIO

© 2017- Università del Sannio

Changelog

Università degli Studi del Sannio di Benevento - Piazza Guerrazzi, 82100 Benevento, ITALY P.IVA: 01114010620