Salta al contenuto principale
  • Futuro studente
  • Studente
  • Azienda/Ente
  • Personale
  • Community
Italian
> Futuro studente
header futuro studente
  • Corsi di laurea
  • Test di ingresso
  • Tasse di iscrizione
  • Immatricolazione
  • Iscrizione a tempo parziale
  • Guida pratica e guide ai servizi online
> Studente iscritto
Header studene iscritto
  • Tasse di iscrizione
  • Iscrizione
  • Iscrizione a tempo parziale
  • Esame di laurea
  • Tirocinio curriculare
  • Servizi per gli studenti
  • Informazioni e guide online
> Laureato
Header studente Laureato
  • Informazioni e modulistica
  • Corsi di laurea magistrale
  • Dottorato di ricerca
  • Esame di Stato
  • Tirocini extracurriculari
  • Placement
> Erasmus
Header studente Erasmus
  • Informazioni e bacheca
  • Erasmus+ SMS
  • Erasmus+ Traineeship
> Fornitore
Header Azienda/Ente Fornitore
  • Iscrizione all'Elenco unico telematico ufficiale Operatori Economici
  • Elenco Ufficiale Operatori Economici
> Manager risorse umane
Header Azienda/Ente Manager risorse umane
  • Banca dati laureati
  • Tirocini curriculari
  • Tirocinio extra-curriculare
> Docente
Header personale docente
  • Area riservata
  • Gestione esami
  • Gestione insegnamenti ed esami
  • Comunicazioni
  • Sistema documentale
> Tecnico-amministrativo
Header personale Tecnico-amministrativo
  • Area riservata
  • Rubrica
  • Comunicazioni
  • Protocollo
  • Rilevazione presenze
> A contratto
Header personale A contratto
  • Area riservata
  • Servizi on-line
  • Uffici amministrativi
  • Comunicazioni
> Opportunità presso UNISANNIO
Header Community opportunità
  • Formazione iniziale e tirocinio (FIT)
> Associazioni
Header Community associazioni
Home
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DEL SANNIO   Benevento
Menu
Main menu
  • HOME
  • ATENEO
    • Unisannio
    • Organi di Ateneo
    • Regolamenti
    • Sistema Qualità
    • Strutture organizzative
    • Uffici Amministrativi
    • Sedi ed edifici
  • DIDATTICA
    • Informazioni generali
    • Percorso degli studi
    • Offerta formativa
    • Esami di Stato
    • Docenti
    • Dipartimenti
    • Commissioni
    • Segreteria studenti
    • Strumenti per la didattica
  • RICERCA
    • Informazioni generali
    • Opportunità per fare ricerca
    • Attività di ricerca
    • Progetti e iniziative
    • Docenti e ricercatori
    • Dipartimenti
  • SOCIETA'
    • Informazioni generali
    • Cultura
    • Trasferimento tecnologico
    • Continuous learning
    • Public engagement
    • Unisannio in Rete
  • INTERNAZIONALIZZAZIONE
    • Informazioni generali
    • Programma Erasmus+
    • Accordi interuniversitari
  • SERVIZI
    • Placement
    • Recruitment
    • Guide Online
    • Orientamento
    • Servizi studenti
    • Diritto allo studio
    • Disabilità e DSA
    • Centro Linguistico
    • Biblioteca
    • Coperture assicurative
  • Contatti
  • Attività didattica
  • Attività di ricerca
  • Attività curriculare
  • Pubblicazioni

Carmela Galdi

Contatti

Carmela   Galdi
Professore Associato
ING-INF/03 - Telecomunicazioni
Dipartimento di Ingegneria (DING)
Palazzo ex INPS
0824305583
galdi@unisannio.it
Pagina personale di ateneo

Attività curriculare

Carmela Galdi è professore associato di Telecomunicazioni presso l'Università degli Studi del Sannio di Benevento. Ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica nel dicembre 1992 presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II dove, nel 1997, ha conseguito il dottorato in Ingegneria Elettronica con una tesi su modelli statistici della retrodiffusione radar dalla superficie del mare. Nel febbraio 2000 è diventata ricercatrice presso l'Università degli Studi del Sannio dove, dal febbraio 2005, è professore associato. Dal 2011 al 2015 è stata Presidente del Corso di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica per l'Automazione e le Telecomunicazioni, e nel 2013 è stata nominata dal Rettore come membro del Commissione per l'Orientamento dell'Università degli Studi del Sannio.

Ha lavorato in Alcatel Face (Divisione Italia) nel 1993/94 e nel 1994 ha iniziato il programma di dottorato. Nel periodo 1995-1998, ha trascorso diversi periodi di studio e ricerca all'estero: presso la Signal Processing Division, University of Strathclyde a Glasgow (Regno Unito), dove ha lavorato su tecniche basate su trasformata wavelet per l'elaborazione e la codifica di immagini SAR; presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica, University College London, (Regno Unito) per attività di ricerca sui modelli statistici di retrodiffusione radar da superfici naturali, con particolare attenzione ai problemi di stima dei parametri; presso la Defense Evaluation and Research Agency (DERA) di Malvern (UK) per il progetto di ricerca "CFAR algorithms for compound Gaussian clutter" in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.

Gli interessi scientifici di Carmela Galdi sono nell'area dell'elaborazione statistica dei segnali, con applicazione alla rivelazione radar e al telerilevamento. Le attività di ricerca sono incentrate sull'elaborazione e l'analisi di dati di telerilevamento, sulla modellizzazione e l'estrazione di informazioni relative alla superficie terrestre e marina e anche sulla stima della concentrazione di gas traccia in atmosfera. Principali interessi di ricerca negli anni passati sono

- modelli non gaussiani per la rivelazione radar;

- elaborazione dei dati MODIS per l’individuazione di anomalie termiche sulla superficie terrestre;

- stima delle concentrazioni verticali di gas traccia da dati iperspettrali.

Attualmente le attività di ricerca sono focalizzate sulla riflettometria GNSS per l’analisi delle caratteristiche della superficie marina e delle zone di terra ricoperte da acqua. I punti chiave sono

- definizione di un modello fisico / statistico per simulare l'intero sistema e generare il segnale ricevuto e le mappe delay-Doppler con diverse condizioni oceaniche;

- caratterizzazione statistica del secondo ordine del segnale ricevuto per un corretto utilizzo delle proprietà di correlazione nel processo di simulazione;

- recupero della velocità del vento dalle mappe delay-Doppler;

- studio di fattibilità per la rivelazione di navi sulla superficie del mare;

- analisi del segnale riflesso da zone umide e acque interne.

Alcune delle attività di cui sopra sono incluse in un accordo di cooperazione nell’ambito del progetto CYGNSS della NASA, a cui Carmela Galdi è associata come membro esterno del team scientifico dal 2015.

Nel periodo 2007-2012, ha anche collaborato con il National Oceanography Centre (NOC) a Southampton, nel Regno Unito, su un progetto riguardante la riflettometria GNSS da superficie oceanica. In questo contesto è stata supervisore di una tesi di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, sviluppata presso i laboratori NOC, membro di un panel di dottorato e co-tutor di una tesi di dottorato presso l'Università di Southampton.

Carmela Galdi è stata coinvolta in progetti di ricerca FIRB-CMCC (Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici), che sono stati sviluppati presso il Centro inter-dipartimentale TEDASS (Tecnologie per la Diagnostica Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile) dell'Università degli Studi del Sannio.

Ha partecipato alla progettazione e alla realizzazione del MARSec, Agenzia Mediterranea per il telerilevamento e il controllo ambientale, a Benevento, e ha avuto collaborazioni scientifiche con il centro, in particolare sul tema del rilevamento di anomalie termiche e incendi. Ha lavorato con lo Space Science Engineering Center, University of Wisconsin, Madison, per il coordinamento delle attività per la ricezione di dati satellitari presso la stazione di terra al MARSec.

Carmela Galdi è stata nel comitato organizzatore della missione EAQUATE (European AQUA Thermodynamic Experiment) nel 2004; nel 2009 la missione ha ricevuto il premio dalla NASA "for outstanding achievement in conducting EAQUATE including deployment of the NAST-I instrument aboard the Proteus aircraft ". Ha partecipato all'organizzazione dell'International NASA EOS / NPP Direct Readout Meeting, tenutasi al MARSsec di Benevento dal 3 al 6 ottobre 2006. È stata nel comitato organizzatore della IEEE Radar Conference 2008, ed è stata general co-chair nella conferenza IEEE GNSS+R 2019, organizzata e ospitata presso l'Università del Sannio a Benevento. È Guest Editor per il numero speciale su Cyclone Global Navigation Satellite System (CYGNSS) Early on Orbit Performance e per il numero speciale su Recent Advances in Reflectometry using GNSS and other Signals of Opportunity, pubblicati su IEEE Journal of Selected Topics in Applied Earth Observations and Remote Sensing.

Seguici sui social network
Facebook icon
Twitter icon
LinkedIn icon
YouTube icon
CADMUS
Contatti
  • Sede legale e pec
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Rubrica di ateneo
  • Feedback sul portale
  • Whistleblowing
  • Contact center di UNISANNIO
Amministrazione
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo online
  • Bilancio sociale
  • Strategia per la qualità di Ateneo
  • Privacy
  • Accessibilità
Menu footer 4
  • DONA IL 5x1000
  • STRUTTURA DEL SITO
  • MONITORAGGIO

© 2017- Università del Sannio

Changelog

Università degli Studi del Sannio di Benevento - Piazza Guerrazzi, 82100 Benevento, ITALY P.IVA: 01114010620